Tematica Pesci

Chaetodon semilarvatus Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831

Chaetodon semilarvatus Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831

foto 639
Da: reefhotspot.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Chaetodontidae Rafinesque, 1810

Genere: Chaetodon Linnaeus, 1758


itItaliano: Pesce farfalla mascherato

enEnglish: Bluecheek butterflyfish

frFrançais: Poisson-papillon jaune masqué, Chétodon à demi-masqué

deDeutsch: Maskenfalterfisch, Gelber Rotmeer-Falterfisch

spEspañol: Pez mariposa del mar Rojo

Descrizione

Fu descritto formalmente per la prima volta nel 1831 dall'anatomista francese Georges Cuvier con la località tipo indicata come Mar Rosso a Massawain Eritrea e Al-Luhayya, Yemen. Appartiene al grande sottogenere Rabdophorus che potrebbe giustificare il riconoscimento come genere distinto . In questo gruppo, sembra il più vicino a un gruppo contenente il pesce farfalla dal dorso nero C. melannotus, il pesce farfalla dalla nuca macchiata C. oxycephalus, o il peculiare pesce farfalla dalle cunei neri C. falcula e il pesce farfalla a doppia sella del Pacifico o "falsa falcula", C. ulietensis. Sebbene la specie attuale non condivida il corpo bianco con il nero sul dorso e il peduncolo caudale e manchi persino della tipica striscia oculare di Chaetodon, ha le stesse linee verticali blu rivelatrici di queste specie. Presenta corpo fortemente compresso ai fianchi. Il muso è allungato. La pinna dorsale copre tutto il dorso. La livrea è di colore giallo vivo con 14 bande scure verticali. Le pinne dorsale, anale e caudale sono anch'esse gialle e bordate di nero. La specie è caratterizzata da una macchia azzurra che si estende dagli occhi alla gola. Può raggiungere i 23 cm di lunghezza. Vive in coppia o in piccoli gruppi. Specie territoriale, è assai comune incontrarla nelle zone ricche di coralli; predilige i coralli del genere Acropora. Ha abitudini notturne e durante il giorno trova protezione tra le grandi formazioni di corallo. Si nutre essenzialmente di microfauna recifale e altri invertebrati.

Diffusione

È una specie di pesce farfalla endemica del Mar Rosso e del Golfo di Aden. Vive in prossimità delle formazioni madreporiche, in acque con temperatura tra i 24 e i 28 °C, prediligendo fondali poco profondi e le piattaforme coralline. Si incontra fino a 20 m di profondità.

Sinonimi

= Chaetodon melanopoma Playfair in Playfair and Günther, 1867.

Bibliografia

–Myers, R. & Pratchett, M. (2010). "Chaetodon semilarvatus". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Chaetodon semilarvatus" in FishBase.
–Bob Goemans (2012). "Chaetodon semilarvatus". Saltcorner.
–Karen McGhee; George Mckay (2007). Encyclopedia of animals.
–Tristan Lougher (2006). What Fish?: A Buyer's Guide to Marine Fish. Interpet Publishing. p. 75.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Chaetodon". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Fessler, Jennifer L.; Westneat, Mark W (2007). "Molecular phylogenetics of the butterflyfishes (Chaetodontidae): Taxonomy and biogeography of a global coral reef fish family". Molecular Phylogenetics and Evolution. 45 (1): 50-68.
–Hsu, Kui-Ching; Chen, Jeng-Ping & Shao, Kwang-Tsao (2007). "Molecular phylogeny of Chaetodon (Teleostei: Chaetodontidae) in the Indo-West Pacific: evolution in geminate species pairs and species groups" (PDF). Raffles Bulletin of Zoology Supplement. 14: 77-86.


00558
Stato: Somalia
00958 Data: 29/12/1997
Emissione: Ricchezza della vita marina
Stato: Eritrea
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

01632 Data: 06/09/1991
Emissione: Ittiofauna
Stato: Ethiopia
02790 Data: 03/12/2012
Emissione: Ittiofauna
Stato: Antigua and Barbuda

04165 Data: 01/10/1996
Emissione: Pesci
Stato: Commonwealth of Dominica
04183 Data: 01/10/1997
Emissione: Pesci
Stato: Commonwealth of Dominica